Pinacoteca nazionale bologna guido reni biography

    Guido Reni was an Italian Baroque painter, although his works showed a classical manner, similar to Simon Vouet, Nicolas Poussin, and Philippe de Champaigne.
Pietà dei mendicanti, Pinacoteca Nazionale di Bologna, ©Sailko, CC BY-SA Guido’s most popular picture is the small Madonna with Sleeping Child (also known as the Madonna of Suffrage), dated and kept in the Church of Santi Bartolomeo e Gaetano.
    Called "divine Guido" by his contemporaries, he is considered one of the greatest exponents of 17th century classicism and one of the most representative.
He painted few portraits; those of Sixtus V and of Cardinal Bernardino Spada are among the most noteworthy, along with one of his mother (in the Pinacoteca Nazionale di Bologna) and a few self-portraits – both from his youth and from his old age.

Guido reni wga

The great and severe altarpiece of the Mendicants (Pinacoteca Nazionale, Bologna), constructed in two parts (the Pieta and the Patron Saints of Bologna) like a quattrocento painting, bears witness to a spiritual crisis resolved poetically.


Guido reni st sebastian

  • Sala Guido Reni Questo grande salone ospita gli stupendi dipinti di Guido Reni (), massimo esponente dell’ideale classico seicentesco. Fu affidato, ancora bambino, agli insegnamenti del pittore fiammingo Denys Calvaert, del quale fu discepolo per dieci anni raggiungendo presto un ruolo di rilievo all’interno della bottega.
  • Pinacoteca nazionale bologna guido reni biography Italian painter of popular religious works and critically acclaimed mythological scenes.
    Guido reni paintings The Pesaro painter Simone Cantarini turned again in an independent man- ner to Guido Reni, whose school was to develop broadly.
    Guido Reni was among the most famous artists in Italy around 1640 with a reputation recognized across Europe.
    Known by the whole of Europe as “the divine Guido”, he was the most famous painter of the Bolognese school in everyone's eyes.
  • Guido reni wga


  • Guido Reni - Wikiwand
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna - Sala 24: Guido Reni - Arianna
  • Guido Reni - Wikipedia
  • Guido Reni: il trionfo e la sua eredità - Bologna Welcome

  • ''La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti'' alla ...

    In questo itinerario tra i capolavori di Guido Reni a Bologna, si cela una città fiera del suo genio artistico, una figura che ha saputo rappresentare la grazia e la bellezza del Seicento italiano e che ancora oggi è celebrata come uno dei più grandi pittori della scuola bolognese.

  • pinacoteca nazionale bologna guido reni biography

  • Pinacoteca Nazionale di Bologna - Sala 24: Guido Reni

      Biography of RENI, Guido (b. , Calvenzano, d. , Bologna) in the Gallery of Art, a searchable image collection and database of European painting, sculpture and architecture ().
  • Guido reni st sebastian


    1. Guido Reni: Italian Baroque Painter, Bolognese School

    He also contributed to the decoration of the Rosary Chapel in the same church, with a Resurrection; and in he had already painted for San Domenico a superb Massacre of the Innocents, now in the Pinacoteca Nazionale di Bologna, which became an important reference for the French Neoclassic style, as well as a model for details in Picasso's.

    The triumph of Guido Reni and his legacy in Bologna

    Guido Reni (exhibition catalogue Pinacoteca Nazionale, Bologna; Los Angeles County Museum of art; Kimbell Art Museum, Fort Worth) Bologna Spear, Richard, The 'Divine' Guido: Religion, Sex, Money, and Art in the World of Guido Reni, New Haven and London,

    Guido Reni - History of Creativity

    Dal 16 novembre al 16 febbraio la Pinacoteca Nazionale di Bologna inaugura la mostra La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti, a cura di Giulia Iseppi, Raffaella Morselli e Maria Luisa Pacelli allestita negli spazi del Salone degli Incamminati. L’esposizione si inserisce nel quadro degli studi su Guido Reni, a cui sono state.

    Web Gallery of Art, searchable fine arts image database

    Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna - La favola di Atalanta ... Fino al 16 febbraio alla Pinacoteca Nazionale di Bologna sarà aperta al pubblico la mostra La favola di Reni e i poeti, a cura di Giulia Iseppi, Raffaella Morselli e Maria Luisa Pacelli allestita negli spazi del Salone degli Incamminati.
  • La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti | Cultura Bologna Dal 16 novembre al 16 febbraio , la Pinacoteca Nazionale di Bologna ospiterà la mostra La favola di Reni e i poeti, curata da Giulia Iseppi, Raffaella Morselli e Maria Luisa Pacelli, nel Salone degli Incamminati.
  • Il dipinto, eseguito a Bologna, fu inviato a Roma per la spedizione alla regina, ma i drammatici fatti politici che precedettero decapitazione di Carlo I ne impedironono l'invio in Inghilterra. Nel finalmente la grande tela giunse a destinazione presso Henrietta, che la vendette un anno dopo per sanare i propri debiti.